Hai mai pensato che potresti utilizzare la tecnologia blockchain per la gestione della tua azienda?
Sebbene sia una tecnologia spesso associata all’ambito finanziario – o semmai a utilizzi più tecnologici o innovativi – è in realtà estremamente utile per l’automatizzazione dei processi di back-office, rendendo il lato amministrativo molto più semplice e facilitando una visione d’insieme dei vari processi aziendali.
Ma innanzitutto, cos’è la tecnologia blockchain? La blockchain è un database decentralizzato formato da una catena di blocchi contenenti dati e protetti da vari livelli di crittografia. Sebbene sia solitamente associata alle criptovalute, è in realtà una tecnologia con un potenziale enorme perché può contenere non solo dati, ma anche i cosiddetti “smart contract”, dei programmi contenuti nella blockchain che permettono l’automatizzazione di vari processi. In questo modo è possibile creare un sistema sicuro e affidabile per gestire il tuo business, dall’amministrazione alla contabilità, fino alla logistica, garantendo l’efficienza dei processi interni ed esterni.
Le applicazioni sono potenzialmente infinite in tutti gli ambiti, ma vediamo alcuni esempi specifici per la gestione di un’azienda.
1. Inventario
Uno degli ambiti in cui gli smart contract possono aiutare a risparmiare tempo e fatica è l’inventario. Grazie agli smart contract, infatti, non solo è possibile tenere automaticamente traccia delle entrate e uscite dei prodotti per fini contabili, ma anche automatizzare il rifornimento automatico delle scorte, per esempio riordinando determinati prodotti quando la quantità in negozio va al di sotto di un certo limite, senza la necessità di dover di controllare e effettuare gli ordini manualmente.
2. Catena di approvvigionamento e fornitura
La tecnologia blockchain rende possibile tenere traccia di ogni singolo passaggio nella catena di approvvigionamento, dal produttore al distributore fino al rivenditore. Questo non solo rende possibile evitare manomissioni e smarrimenti ma anche verificare la provenienza di ogni singolo prodotto in modo veloce e trasparente.
3. Tracciamento delle spedizioni
Anche il tracciamento dei prodotti può essere reso più efficace grazie alla blockchain. La tecnologia infatti permette l’aggiornamento in tempo reale dei vari passaggi e rende anche possibile automatizzare certe operazioni, come ad esempio tracciare e richiamare lotti difettosi.
4. Digitalizzazione delle garanzie
Grazie alla tecnologia blockchain è possibile validare immediatamente gli acquisti, permettendo l’attivazione automatica di garanzie senza che siano necessari ulteriori passaggi.
5. Contabilità
Tenere la contabilità può essere un procedimento complesso, così come può esserlo provare la trasparenza delle proprie procedure. Grazie alla tecnologia blockchain, le operazioni possono essere automatizzate tramite smart contract ed essere registrate in modo trasparente sulla blockchain.
6. Gestione del personale
Un altro ambito in cui gli smart contract possono essere utili è nella gestione del personale, inclusa la stesura di contratti, il pagamento degli stipendi e la definizione delle modalità di pagamento di eventuali bonus.
7. Sicurezza dati
Il GDPR ha introdotto numerosi cambiamenti e fornito delle indicazioni sulla gestione dati, ma rimane comunque non chiaro quali siano le linee guida da seguire in circostanze specifiche, per esempio come una compagnia debba comportarsi in caso di furto di dati. Grazie alla tecnologia blockchain, il furto di dati è quasi impossibile perché non c’è una singola entità che controlla una lista di informazioni, ma i dati sono conservati in blocchi sicuri distribuiti su un database decentralizzato. In questo modo è anche possibile per un’azienda provare di aver operato in modo corretto e trasparente.
8. Collaborazione tra imprese
La tecnologia blockchain ha reso superfluo il concetto di “fiducia”, incorporandolo nei propri algoritmi e rendendo possibile per delle aziende collaborare l’una con l’altra in modo trasparente e sicuro senza bisogno di fidarsi l’una dell’altra. Tutte le parti coinvolte possono vedere le informazioni in tempo reale e agire nell’interesse comune.
9. Restituzione prodotti e rimborsi
La tecnologia blockchain può rendere più semplice restituire e rimborsare prodotti, permettendo inoltre in ogni momento la visione completa della posizione del prodotto, dei problemi verificatisi e dell’interazione delle varie parti con il prodotto a ogni passo.